Tecnico
Articoli dedicati ad aspetti tecnici sull'orologeria: dal cambiare un cinturino o una batteria, alla rimozione di graffi sul vetro di un orologio.
-
Streamliner: una storia di successo che non si ferma mai
Nel gennaio 2020, poco prima della pandemia, H. Moser & Cie. ha organizzato un lancio interamente virtualeper il suo Streamliner Flyback Chronograph. Nonostante queste insolite circostanze, il successo è stato folgorante. La cassa a forma di cuscino, così finita, è stata altamente apprezzata, così come il bracciale integrato, fluido e ricco di una moltitudine di dettagli e finiture di alto livello; anche il calibro automatico sviluppato da Agenhor, uno dei partner di H. Moser & Cie. attraverso la sua società madre, MELB Luxe, è decisamente ineguagliabile. Più che un prodotto, lo Streamliner si è rivelato un vero e proprio trampolino di lancio, che ha permesso a H. Moser & Cie.…
-
Nazareno Rossetti: una nuova realtà Made in Italy
Nazareno Rossetti un nuovo microbrand italiano dal design deciso e dalle caratteristiche tecniche di assoluta rilevanza.
-
Olto-8 Infinity II
Che gli orologi strani mi piacciono l’ho detto in tutte le salse e così questo olto 8 ha catturato la mia attenzione. A prima vista ricorda un po’ i seven Friday che per diversi anni sono stati apprezzati da molti eh già se non ricordo male anche Orologi e Passioni fece una limited con il brand. Devo dire che a lviello tecnico l’orologio offre tanto ma andiamo con ordine. La scatola verde si presenta con un corredo classico con garanzia, una piccola brochure con i modelli, e poco più. Apprezzabile la forma piatta che differisce dai classici cubotti a cui siamo abituati. La collezione Infinity II è costellata da referenze…
-
BELL & ROSS × ALAIN SILBERSTEIN: BLACK CERAMIC TRILOGY
Bell & Ross ha collaborato con il designer Alain Silberstein per il quarto round della serie Grail Watch, un progetto fondato all’inizio dello scorso anno dal veterano del settore Wei Koh che cura e vende orologi in edizione limitata di orologiai indipendenti. Se conoscete Silberstein anche solo un po’, riconoscerete la sua estetica incisiva a un miglio di distanza. In realtà, riconoscereste il suo lavoro anche senza alcun tipo di suggerimento, perché la sua visione di questo mondo è unica. Chiudete gli occhi e vedrete il rosso, il giallo e il blu. Triangolo, cerchio e quadrato. Silberstein non è nuovo alle collaborazioni con gli orologi. Dopo che la sua azienda…
-
Zodiac Astrographic SST: modello vintage e moderno a confronto
La storia della Zodiac parte nel 1882 grazie ad Ariste Calame che aprì il suo primo laboratorio a Le Locle, in Svizzera. All’inizio il nome originale della società portava il suo nome. Solo in un secondo tempo la ribattezzò Zodiac, ma il marchio non venne registrato prima del 1908. Lo sapevate? L’attuale logo scelto dalla Maison, prende ispirazione da una firma di un serial killer che operava nel nord della California alla fine degli anni 60. Il serial killer usava firmare le sue lettere con la croce cerchiata che ritroviamo anche oggi sugli orologi. Il sospettato Arthur Leigh Allen, indossava uno Zodiac Super Sea Wolf, che all’epoca era un famoso…
-
Valjoux 7750: il cronografo automatico per tutti
La storia del Calibro 7750 iniziò quando Valjoux si trovò in una situazione piuttosto difficile. Nel 1969 Zenith-Movado introdusse il suo primo movimento cronografico automatico: El Primero e così marchi prestigiosi come Breitling, Hamilton e Heuer, Buren si unirono nel consorzio Chronomatic per creare anch’essi un movimento cronometrico in quello stesso anno. Questo avvicendarsi di eventi mise la Valjoux, produttrice storica di movimenti, in una posizione difficile e la Società decise di affidare a Edmond Capt il compito di capire come uscire dalla situazione. L’Azienda non solo desiderava che sviluppasse il movimento il più rapidamente possibile, ma doveva anche essere un cronografo automatico robusto, affidabile e preciso, relativamente poco costoso…
-
Seiko Kinetic: il movimento al quarzo ibrido/meccanico
Oggi voglio presentarVi qualcosa di diverso dal solito per quanto riguarda il mondo dell’orologeria. Ovvero un movimento che sta a cavallo tra meccanica ed elettronica, il tutto ad un prezzo davvero molto contenuto. Quando si parla di innovazione elettronica non può che venire in mente Seiko come brand che per eccellenza ha innovato e innova con meccanismi di questo tipo, e non si può non nominare la casa giapponese per parlare della storia degli orologi al quarzo. Tra questi movimenti ce ne è sicuramente uno che è stato davvero poco fortunato ma che rappresenta qualcosa di molto interessante per noi appassionati, il movimento Seiko Kinetic di cui sono un possessore…
-
Le migliori offerte di orologi per il Prime Day 13-14 Ottobre
Ecco le migliori offerte per noi appassionati di orologi disponibili per il Prime Day dal 13 al 14 Ottobre! TIMEX ARCHIVE Mod. WATERBURY Prezzo: 54,99 €Prezzo in offerta: 37,99 LINK: https://amzn.to/33QJLxu Bulova Orologio Analogueico Unisex-Adulto con Cinturino in Vera Pelle 98A255 Prezzo: 299 € LINK: https://amzn.to/34PjTRO Citizen Orologio Analogico Quarzo Uomo con Cinturino in Titanio BN0200-81E Prezzo consigliato: 349,00 € Prezzo: 313,41 € LINK: https://amzn.to/2SObCbp Citizen Orologio Analogico Solare Uomo con Cinturino in Acciaio Inox BN0191-80L Prezzo: 248,88 € LINK: https://amzn.to/2GJChnj Citizen Orologio Analogico Classico Solare Uomo con Cinturino in Titanio BM7360-82L Prezzo consigliato: 249,00 € Prezzo: 231,89 € LINK: https://amzn.to/3iTk1oy Orient automatico RA-AC0H03B10B Prezzo: 186,00 € LINK: https://amzn.to/3iRNW0k Orient…
-
Come rimuovere i graffi dal vetro di un orologio?
Come rimuovere i graffi dal vetro di un orologio? Un vetro di un orologio graffiato può essere un elemento affascinante da sfoggiare qualora si tratti di un vostro pezzo vintage, magari appartenuto a qualche caro, oppure può essere un fastidioso danno a cui volete correre al riparo. Se siete in questo secondo caso, ecco allora per rimuovere qualche graffio leggero sul vetro non esistono delle magie ma alcuni prodotti come il PolyWatch, una pasta polish specifica per i vetri per gli orologi. Il funzionamento è molto semplice: Mettete una noce di prodotto sul vetro Prendete un cotton fioc o del semplice cotone o un dischetto struccante e strofinate con molta…
-
Differenza tra meccanismo al quarzo e automatico
La differenza tra un orologio con meccanismo al quarzo ed uno con meccanismo automatico è davvero sostanziale. L'alimentazione rappresenta la fonte di energia di un orologio cioè quel componente che fa muovere tutto nei meccanici abbiamo il bariletto altro non è che un cilindro all'interno del qualche c'è una molla arrotolata che quando viene caricata a mano o ruotando la corona di carica si arrotola verso il centro ed accumula energia durante il funzionamento la molla si allarga verso l'esterno e rilascia l'energia necessaria all'orologio.