News

Rado Anatom 2025: design ergonomico e ceramica high-tech per il nuovo classico moderno

Il 2025 segna il ritorno del Rado Anatom, l’orologio che ridefinisce l’eleganza moderna con cinque nuovi modelli pensati per fondere design ergonomico, materiali all’avanguardia e meccanica svizzera di precisione. A 40 anni dal lancio dell’originale, Rado rilancia la collezione con bracciali in ceramica high-tech e linee scolpite che si adattano naturalmente al polso.

Nuova cassa in ceramica high-tech: comfort e innovazione

Le nuove edizioni del Rado Anatom mantengono lo spirito pionieristico del modello del 1983, ora reinterpretato con cassa in ceramica hi-tech lucida, cristallo zaffiro curvo, lunetta coordinata e bracciale in maglie di ceramica. Grazie alla sua leggerezza, resistenza ai graffi e capacità di adattarsi alla temperatura del corpo, l’orologio offre una sensazione di comfort totale al polso.

La forma si assottiglia elegantemente dai 32,5 mm di larghezza fino a un bracciale rastremato da 20 mm, seguendo linee morbide e continue. Il risultato? Un orologio che non solo si indossa, ma si sente parte di sé.

Movimento automatico R766: precisione e durata

All’interno batte il movimento automatico Rado calibro R766, con 72 ore di riserva di carica, spirale antimagnetica Nivachron™ e datario a ore 6. Questo calibro supera gli standard cronometrati in 3-5 posizioni, testimoniando l’attenzione di Rado per la precisione.

Cinque versioni, tutte iconiche

  1. Black & Gold: quadrante nero con dettagli dorati, bracciale in ceramica lucida nera con maglie in acciaio PVD oro.
  2. Total Black: con indici rodio e finiture tono su tono, minimal ed elegante.
  3. Plasma & Rose Gold: ceramica al plasma con accenti oro rosa, quadrante grigio e bracciale coordinato.
  4. Jubilé Diamond 1: quadrante nero con tre indici in diamanti, sobrio e stellare.
  5. Jubilé Diamond 2: quadrante nero con indici in diamanti e 162 diamanti totali su cassa e bracciale, per un effetto luminoso esclusivo.

Maestria nei materiali: la ceramica high-tech secondo Rado

Dal 1986, Rado è leader nell’uso della ceramica high-tech, materiale che unisce leggerezza, durata e finitura setosa al tatto. Il processo di produzione, sviluppato internamente, prevede stampi a pressione, sinterizzazione a 1450°C e rifinitura con utensili diamantati per una durezza superiore (1250 Vickers). Il risultato? Casse e bracciali dal comfort eccezionale e resistenza assoluta.


Specifiche principali Rado Anatom

Il 2025 segna il ritorno del Rado Anatom, l’orologio che ridefinisce l’eleganza moderna con cinque nuovi modelli pensati per fondere design ergonomico, materiali all’avanguardia e meccanica svizzera di precisione. A 40 anni dal lancio dell’originale, Rado rilancia la collezione con bracciali in ceramica high-tech e linee scolpite che si adattano naturalmente al polso.

Nuova cassa in ceramica high-tech: comfort e innovazione

Le nuove edizioni del Rado Anatom mantengono lo spirito pionieristico del modello del 1983, ora reinterpretato con cassa in ceramica hi-tech lucida, cristallo zaffiro curvo, lunetta coordinata e bracciale in maglie di ceramica. Grazie alla sua leggerezza, resistenza ai graffi e capacità di adattarsi alla temperatura del corpo, l’orologio offre una sensazione di comfort totale al polso.

La forma si assottiglia elegantemente dai 32,5 mm di larghezza fino a un bracciale rastremato da 20 mm, seguendo linee morbide e continue. Il risultato? Un orologio che non solo si indossa, ma si sente parte di sé.

Movimento automatico R766: precisione e durata

All’interno batte il movimento automatico Rado calibro R766, con 72 ore di riserva di carica, spirale antimagnetica Nivachron™ e datario a ore 6. Questo calibro supera gli standard cronometrati in 3-5 posizioni, testimoniando l’attenzione di Rado per la precisione.

Cinque versioni, tutte iconiche

  1. Black & Gold: quadrante nero con dettagli dorati, bracciale in ceramica lucida nera con maglie in acciaio PVD oro.
  2. Total Black: con indici rodio e finiture tono su tono, minimal ed elegante.
  3. Plasma & Rose Gold: ceramica al plasma con accenti oro rosa, quadrante grigio e bracciale coordinato.
  4. Jubilé Diamond 1: quadrante nero con tre indici in diamanti, sobrio e stellare.
  5. Jubilé Diamond 2: quadrante nero con indici in diamanti e 162 diamanti totali su cassa e bracciale, per un effetto luminoso esclusivo.

Maestria nei materiali: la ceramica high-tech secondo Rado

Dal 1986, Rado è leader nell’uso della ceramica high-tech, materiale che unisce leggerezza, durata e finitura setosa al tatto. Il processo di produzione, sviluppato internamente, prevede stampi a pressione, sinterizzazione a 1450°C e rifinitura con utensili diamantati per una durezza superiore (1250 Vickers). Il risultato? Casse e bracciali dal comfort eccezionale e resistenza assoluta.


Specifiche principali Rado Anatom

  • Movimento: Automatico R766, 21 rubini, spirale Nivachron™, 72h autonomia
  • Cassa: 32,5 x 46,3 x 11,3 mm, ceramica high-tech
  • Vetro: Cristallo zaffiro curvo con trattamento antiriflesso
  • Quadrante: Laccato nero o grigio con motivo a linee orizzontali
  • Bracciale: Ceramica lucida con inserti in acciaio o PVD, fibbia pieghevole
  • Impermeabilità: 5 bar (50 m)
  • Edizioni speciali: fino a 162 diamanti su cassa e bracciale (modelli Jubilé)

Ciao! Mi chiamo Pietro Pannone e sono un amante del mondo dell’orologeria. Ho cominciato, come tanti, guidato dalla voglia di fare e di comprare tanti segna tempo per poi arrivare oggi ad una consapevolezza personale di cosa voglio sul polso. Qualità, movimenti interessanti ma senza disdegnare i quarzi, brand con storia o anche micro brand che hanno voglia di rinnovare e innovare il mondo dell’orologeria. Questo sono io e spero che vogliate seguire i miei post e le mie condivisioni social su questo mondo che tanto amo! Da questa passione nasce quindi “Ghiera”, un piccolo magazine che vuole raccontare questo mondo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *