News

TAG Heuer a Watches and Wonders 2025: innovazione, heritage e ritorno in Formula 1®

In occasione del 165° anniversario, TAG Heuer presenta a Watches and Wonders 2025 una gamma di novità che celebrano la propria eredità motoristica e spingono i confini dell’innovazione tecnica ed estetica. Dai nuovi Carrera Day-Date al rivoluzionario Monaco Split-Seconds Chronograph F1®, passando per il ritorno del celebre bracciale “chicco di riso” e per la collezione Formula 1 Solargraph, ogni lancio racconta una parte della visione “Designed to Win” che definisce l’identità contemporanea della Maison.


TAG Heuer Carrera Day-Date: una nuova era per l’icona delle corse

La collezione Carrera Day-Date si rinnova con sei modelli che combinano materiali pregiati, nuove finiture e un design raffinato. Alimentati dai movimenti di manifattura TH31-02 e TH31-03 (per la versione Twin-Time), i nuovi Carrera offrono 80 ore di riserva di carica e una garanzia di 5 anni. Ogni orologio è dotato di un quadrante tridimensionale che migliora la leggibilità e arricchito da indici e lancette rodiate o placcate in oro rosa.

Tra le novità spicca il Carrera Date Twin-Time, con quadrante teal ispirato alle livree vintage delle auto da corsa, dotato di lancetta GMT e réhaut bicolore. Il nuovo sistema di regolazione rapida del bracciale e la presenza di cinturini in pelle rinnovati aumentano la vestibilità e il comfort.


TAG Heuer Monaco Split-Seconds Chronograph | F1®: la Formula 1 al polso

In edizione limitata a 10 esemplari, questo cronografo rappresenta l’apice dell’orologeria sportiva. Il nuovo calibro TH81-00 Split-Seconds permette di cronometrare due eventi contemporaneamente, con una precisione assoluta. La cassa in ceramica bianca e vetro zaffiro e il quadrante rosso traslucido evocano l’adrenalina del circuito di Monaco, mentre dettagli come la frase “LIGHTS OUT & AWAY WE GO” e il logo F1® integrato rendono omaggio all’universo delle corse. Un orologio da collezione, realizzato con finiture manuali e materiali all’avanguardia.


TAG Heuer Formula 1 Solargraph: l’energia del sole incontra la velocità

Con ben nove nuovi modelli, TAG Heuer rilancia la collezione Formula 1 con un’inedita tecnologia Solargraph. Il calibro TH50-00 si alimenta con luce solare o artificiale, garantendo fino a 10 mesi di autonomia e una durata della batteria di 15 anni. I modelli, disponibili in acciaio sabbiato o trattato DLC e in TH-Polylight, presentano quadranti vivaci, lunette bidirezionali in biopoliammide e cinturini in acciaio o caucciù.

Le colorazioni audaci (nero/rosso, blu/verde, bianco/giallo, rosso/verde) evocano lo spirito racing della linea originale del 1986, con una cassa da 38 mm ridisegnata per comfort ed ergonomia. Un orologio sostenibile, tecnico e pensato per la nuova generazione.


Il ritorno del bracciale “chicco di riso”: eleganza vintage per il Carrera Chronograph

TAG Heuer reintroduce un dettaglio iconico degli anni ’60: il bracciale “chicco di riso”, reinterpretato per i modelli Carrera Chronograph. Caratterizzato da sette file di maglie, unisce estetica classica e comfort moderno grazie alla sua ergonomia evoluta. Realizzato in acciaio satinato e lucido, sarà disponibile su quattro referenze della collezione Glassbox, tra cui i modelli “Panda” e “Teal Green Dato”.

Con questi lanci, TAG Heuer riafferma la sua leadership nell’orologeria sportiva, coniugando storia, tecnologia e performance. Dai circuiti di Formula 1 alle passerelle dell’alta orologeria, il 2025 è l’anno in cui TAG Heuer corre per vincere.

Ciao! Mi chiamo Pietro Pannone e sono un amante del mondo dell’orologeria. Ho cominciato, come tanti, guidato dalla voglia di fare e di comprare tanti segna tempo per poi arrivare oggi ad una consapevolezza personale di cosa voglio sul polso. Qualità, movimenti interessanti ma senza disdegnare i quarzi, brand con storia o anche micro brand che hanno voglia di rinnovare e innovare il mondo dell’orologeria. Questo sono io e spero che vogliate seguire i miei post e le mie condivisioni social su questo mondo che tanto amo! Da questa passione nasce quindi “Ghiera”, un piccolo magazine che vuole raccontare questo mondo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *