News

Girard-Perregaux presenta il nuovo Laureato 42 mm Infinite Grey con quadrante in smalto Grand Feu

Girard-Perregaux celebra la sua eredità nell’alta orologeria con una nuova interpretazione di uno dei suoi modelli più iconici: il Laureato 42 mm Infinite Grey. Questo segnatempo, disponibile dal 23 giugno 2025 presso i rivenditori della Maison, si distingue per il quadrante in smalto Grand Feu grigio tendente al blu, frutto di un processo artigianale di altissimo livello.

Un quadrante in smalto Grand Feu di rara bellezza

Il cuore di questa nuova creazione è il quadrante in smalto Grand Feu, che unisce profondità, brillantezza e un fascino senza tempo. La superficie è ottenuta attraverso la sovrapposizione di più strati di smalto cotto a circa 800°C per un numero di volte variabile tra cinque e dieci. Il risultato è un quadrante che non teme lo scorrere del tempo, immune da sbiadimento e invecchiamento.

Sotto lo smalto traslucido, il motivo soleil flinqué esalta la tonalità grigio-blu e crea un raffinato gioco di luci e ombre. Ogni quadrante è unico: solo quelli perfetti sopravvivono al severo processo di selezione.

Il design iconico del Laureato

Il nuovo Laureato 42 mm resta fedele al design che ha reso celebre la collezione sin dal 1975. La lunetta ottagonale poggia su un anello circolare e su una cassa tonneau in acciaio, con un’alternanza di superfici lucide e satinate che arricchiscono l’estetica.

Il bracciale integrato garantisce comfort e armonia stilistica, mentre le lancette a bastone rodiate e la sottile lancetta dei secondi con contrappeso ispirato al Ponte d’Oro di Girard-Perregaux sono un omaggio all’identità della Maison. A ore 3, il datario mantiene l’equilibrio estetico grazie a un disco in tinta con numeri bianchi.

Movimento GP01800: precisione di manifattura

Come il modello originale, anche il nuovo Laureato è animato da un movimento di manifattura: il calibro automatico GP01800. Con uno spessore di soli 3,97 mm, offre una riserva di carica di 54 ore.

Le finiture del movimento rispecchiano gli standard più alti dell’alta orologeria: massa oscillante in oro rosa decorata con Côtes de Genève circolari, ponti con Côtes de Genève diritte, viti lucidate a specchio, bordi smussati e perlage sulla platina. Ogni dettaglio testimonia la maestria artigianale che distingue Girard-Perregaux da oltre 230 anni.

Laureato: una firma senza tempo

Dal suo debutto nel 1975, il Laureato è diventato un’icona dell’alta orologeria svizzera. La sua evoluzione, pur restando fedele al design originale, ha saputo accogliere nuove complicazioni e materiali, mantenendo intatta la sua identità. Con il nuovo Laureato 42 mm Infinite Grey, Girard-Perregaux conferma il suo ruolo di protagonista nel panorama internazionale dell’orologeria di lusso.

Specifiche tecniche – Laureato 42 mm Infinite Grey

  • Cassa: acciaio lucido e satinato, 42 mm, spessore 10,68 mm
  • Quadrante: smalto Grand Feu grigio con motivo soleil flinqué
  • Lancette: rodiate a bastone, secondi con contrappeso ispirato al Ponte d’Oro
  • Vetro: zaffiro antiriflesso
  • Fondello: trasparente in vetro zaffiro
  • Impermeabilità: 100 metri (10 ATM)
  • Movimento: calibro automatico GP01800, 191 componenti, 28 rubini, 28.800 A/h, 54 ore di riserva di carica
  • Bracciale: acciaio lucido e satinato

Ciao! Mi chiamo Pietro Pannone e sono un amante del mondo dell’orologeria. Ho cominciato, come tanti, guidato dalla voglia di fare e di comprare tanti segna tempo per poi arrivare oggi ad una consapevolezza personale di cosa voglio sul polso. Qualità, movimenti interessanti ma senza disdegnare i quarzi, brand con storia o anche micro brand che hanno voglia di rinnovare e innovare il mondo dell’orologeria. Questo sono io e spero che vogliate seguire i miei post e le mie condivisioni social su questo mondo che tanto amo! Da questa passione nasce quindi “Ghiera”, un piccolo magazine che vuole raccontare questo mondo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *