
ZENITH presenta il nuovo Chronomaster Sport Meteorite: precisione nata nello spazio
Zenith amplia la sua iconica collezione di cronografi con un modello che porta la misurazione del tempo a una nuova dimensione cosmica: il Chronomaster Sport Meteorite. Questo straordinario segnatempo unisce l’avanguardia della cronometria alla bellezza celestiale di un quadrante realizzato in autentico meteorite. Non è soltanto un orologio, ma un frammento di universo racchiuso al polso, un tributo al tempo che nasce nello spazio e scandisce la vita sulla Terra.


Il Chronomaster Sport è già considerato un punto di riferimento nell’orologeria moderna grazie alla sua precisione al decimo di secondo, resa possibile dal leggendario calibro El Primero. Nel 2021 ha vinto il prestigioso premio “Cronografo” al Grand Prix d’Horlogerie de Genève, consolidando la sua fama di cronografo automatico ad alta frequenza tra i più performanti al mondo. Con questa nuova versione, Zenith aggiunge un tocco poetico e cosmico, realizzando un quadrante unico, inimitabile e affascinante.
Ogni quadrante in meteorite del Chronomaster Sport inizia il proprio viaggio milioni di anni fa, nel cuore dello spazio, prima di giungere sulla Terra e venire rifinito dagli artigiani Zenith a Le Locle. Il lento raffreddamento del ferro fuso nello spazio ha creato nel tempo la tipica trama geometrica conosciuta come motivo Widmanstätten, una struttura naturale che rende ogni quadrante assolutamente unico. Su questo sfondo galattico, i tre contatori cronografici caratteristici di Zenith – argento, grigio chiaro e antracite – risaltano con un contrasto armonioso, completati da finiture azzurrate circolari. Indici e lancette rodiati con trattamento Super-LumiNova® C1 assicurano la massima leggibilità anche in condizioni di scarsa luce, mentre il datario a ore 4:30 aggiunge una funzione pratica senza alterare l’equilibrio estetico del quadrante.

La cassa in acciaio inossidabile da 41 mm mantiene le proporzioni eleganti e contemporanee che contraddistinguono la collezione Chronomaster, richiamando il DNA del leggendario modello A386 del 1969. La lunetta in ceramica nera, graduata su 10 secondi, offre resistenza ai graffi e leggibilità immediata, mentre la finitura alternata lucida e satinata esalta la sua natura sportiva ed elegante. L’impermeabilità fino a 10 ATM lo rende adatto anche a un uso quotidiano versatile.
Al suo interno batte l’El Primero 3600, l’ultima evoluzione del movimento cronografico che ha fatto la storia di Zenith. Con una frequenza di 5 Hz (36.000 alternanze/ora) e una ruota di scappamento in silicio, questo calibro consente alla lancetta del cronografo di compiere una rotazione completa in soli 10 secondi, garantendo la misurazione del tempo con una precisione al decimo di secondo. La riserva di carica di 60 ore e il meccanismo di arresto dei secondi aumentano l’affidabilità e la precisione complessiva. Attraverso il fondello in vetro zaffiro è possibile ammirare la ruota a colonne blu, l’innesto orizzontale e la massa oscillante scheletrata decorata con la stella Zenith.

Il Chronomaster Sport Meteorite viene fornito con un bracciale integrato in acciaio dalle superfici satinate e lucide, chiuso da una doppia fibbia déployante. Per una maggiore versatilità, Zenith include anche un cinturino in caucciù nero con fibbia abbinata, permettendo di passare da un look elegante e sportivo a uno più tecnico e casual.
Il prezzo di listino è di 18.300 euro, a testimonianza della sua esclusività e del valore di un segnatempo che combina innovazione tecnica, design iconico e un elemento naturale irripetibile come il meteorite. Inizialmente disponibile solo sul mercato giapponese, questo modello viene ora distribuito in tutto il mondo, esclusivamente nelle boutique Zenith e presso rivenditori autorizzati.
Con il Chronomaster Sport Meteorite, Zenith continua a scrivere la storia della cronometria, offrendo un orologio che non è solo strumento di precisione, ma anche opera d’arte cosmica. È la sintesi perfetta tra il patrimonio tecnico della Maison e la capacità di innovare costantemente, portando un frammento di infinito al polso di chi lo indossa.

