
TAG Heuer presenta il TH-Carbonspring: una rivoluzione nell’orologeria meccanica
TAG Heuer inaugura una nuova era dell’orologeria con il lancio del TH-Carbonspring, un’innovazione tecnica destinata a segnare il futuro dei segnatempo meccanici. Presentato in anteprima ai Geneva Watch Days 2025, questo straordinario componente sviluppato in-house dal TAG Heuer LAB è frutto di oltre dieci anni di ricerca e sviluppo, e ridefinisce il concetto stesso di precisione, resistenza e affidabilità in un orologio meccanico.

La storia degli oscillatori inizia nel XVII secolo, quando Christiaan Huygens introdusse il bilanciere con spirale, rivoluzionando la misurazione del tempo. Da allora, acciaio, leghe speciali e più recentemente il silicio hanno migliorato la precisione degli orologi, ma nessuno aveva ancora osato andare oltre con un materiale completamente nuovo. TAG Heuer ha scelto di rompere gli schemi introducendo il TH-Carbonspring, un bilanciere in fibra di carbonio che garantisce tre vantaggi fondamentali: resistenza ai campi magnetici, resistenza agli urti e leggerezza estrema, con conseguente miglioramento della stabilità cronometrica.

La realizzazione di questa spirale ha richiesto quasi un decennio di test e perfezionamenti. Già nel 2019 era stato individuato un prototipo promettente, ma ci sono voluti altri sei anni per raggiungere gli standard di precisione richiesti da TAG Heuer. Oggi il risultato è pronto per la produzione industriale e per entrare negli orologi di serie, accompagnato da una garanzia ufficiale di cinque anni.


Per celebrare questa svolta, TAG Heuer ha scelto due modelli iconici come primi ambasciatori della tecnologia: il Monaco Flyback Chronograph TH-Carbonspring e il Carrera Chronograph Tourbillon Extreme Sport TH-Carbonspring. Entrambi si distinguono per casse in carbonio forgiato, quadranti in fibra di carbonio con motivi a spirale che richiamano la forma della spirale stessa e dettagli tecnici all’avanguardia.
Il Monaco Flyback Chronograph presenta una cassa da 39 mm, impermeabilità fino a 100 metri e il calibro TH20-60, cronografo automatico flyback certificato COSC con 80 ore di riserva di carica. Le lancette e gli indici trattati con Super-LumiNova® garantiscono leggibilità perfetta in ogni condizione, mentre il cinturino in caucciù nero completa un look tecnico e sportivo.

Il Carrera Chronograph Tourbillon Extreme Sport TH-Carbonspring spinge ancora oltre la complessità meccanica con il calibro TH20-61, cronografo automatico certificato COSC con tourbillon volante a ore 6 e 65 ore di autonomia. La cassa da 44 mm in carbonio forgiato e la lunetta tachimetrica lo rendono un segnatempo di forte impatto, pensato per chi desidera il massimo delle prestazioni.
Entrambi i modelli saranno realizzati in edizione limitata di 50 esemplari numerati ciascuno, con prezzi di 17.000 CHF per il Monaco e 40.000 CHF per il Carrera Tourbillon Extreme Sport.

Con il TH-Carbonspring, TAG Heuer non si limita a un progresso tecnico, ma apre un nuovo capitolo nella storia dell’orologeria. Dopo oltre 350 anni dall’invenzione del bilanciere a spirale, la Maison scrive una nuova pagina fatta di innovazione, resilienza e avanguardia, confermando il suo motto: Designed to Win.

