News

Watches of Italy porta la sesta edizione a Milano: il tempo come forma d’arte

Dopo cinque anni di successi, Watches of Italy approda per la prima volta a Milano. L’appuntamento è fissato per sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 negli spazi del Superstudio Più, dove oltre settanta espositori italiani porteranno in scena la creatività e la competenza di un settore in costante evoluzione.

La manifestazione, nata per valorizzare l’orologeria italiana indipendente, conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti, riunendo microbrand, manifatture, designer e artigiani che interpretano il tempo come autentica forma d’arte.

L’edizione milanese rappresenta un’evoluzione naturale del progetto: un luogo di incontro e confronto in cui tradizione, tecnica e design dialogano con il pubblico attraverso segnatempo unici, prototipi, movimenti sviluppati internamente e lavorazioni che raccontano il saper fare italiano.


I talk del sabato: cultura e innovazione

Il programma culturale di Watches of Italy 2025 si apre sabato 8 novembre alle ore 11:30 con il talk “Storia dell’orologeria italiana ed i suoi protagonisti. Il fenomeno Panerai”, organizzato dal forum Passione Panerai.
A confrontarsi sul palco saranno figure di spicco del settore:

  • Prof. Ugo Pancani, docente dell’Academy F.H.H. di Ginevra e membro della G.P.H.G. Academy;
  • Ing. Mario Paci, Responsabile Qualità di Officine Panerai dal 1983 al 1999 e guida del settore orologi tra il 1993 e il 1997;
  • Dott. Giorgio Armaroli, cofondatore di Scripta Maneant, editore di importanti progetti culturali e divulgativi sull’arte e l’orologeria;
  • Dott. Federico Ferrari, professionista dell’editoria e Direttore Editoriale della stessa casa editrice dal 2008.

Il talk, moderato da Marco Sudati, amministratore del forum Passione Panerai, offrirà uno sguardo approfondito sulla storia e sull’eredità del marchio fiorentino e, più in generale, sul contributo dell’Italia all’evoluzione dell’orologeria moderna.


L’esordio di Inceptum Epsilon

Nel pomeriggio, alle ore 14:30, i riflettori si sposteranno su una delle anteprime più attese della fiera: la presentazione ufficiale dell’Inceptum Epsilon, nuovo modello della giovane manifattura italiana Inceptum.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra i fondatori Alessandro Metelli e Andrea Abeni con il designer Carmelo Amalfi (Bludimelo). Il risultato è un orologio di forma che racchiude la filosofia del marchio e il suo spirito indipendente, animato dal nuovo calibro I-02, interamente progettato e realizzato in-house.

Un segnatempo che esprime l’ambizione di una nuova generazione di orologiai italiani: quella di coniugare estetica, innovazione tecnica e artigianalità, riaffermando la capacità del Made in Italy di competere con le grandi scuole internazionali.


Un punto d’incontro per la comunità orologiera italiana

Con esposizioni, incontri tematici e anteprime, Watches of Italy continua a raccontare la vitalità di un movimento che si muove tra tradizione e sperimentazione.
Milano, con il suo spirito cosmopolita, offre ora la cornice ideale per una manifestazione che non celebra solo l’orologio come oggetto, ma il tempo stesso come linguaggio culturale e terreno di ispirazione.

Ciao! Mi chiamo Pietro Pannone e sono un amante del mondo dell’orologeria. Ho cominciato, come tanti, guidato dalla voglia di fare e di comprare tanti segna tempo per poi arrivare oggi ad una consapevolezza personale di cosa voglio sul polso. Qualità, movimenti interessanti ma senza disdegnare i quarzi, brand con storia o anche micro brand che hanno voglia di rinnovare e innovare il mondo dell’orologeria. Questo sono io e spero che vogliate seguire i miei post e le mie condivisioni social su questo mondo che tanto amo! Da questa passione nasce quindi “Ghiera”, un piccolo magazine che vuole raccontare questo mondo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *