
Hublot a Watches and Wonders 2025: 20 anni di Big Bang tra materiali avanzati, complicazioni meccaniche e design pionieristico
A vent’anni dalla sua prima apparizione nel 2005, il Big Bang di Hublot si conferma come una delle collezioni più iconiche e influenti dell’orologeria contemporanea. A Watches and Wonders 2025, la manifattura di Nyon celebra questo traguardo con una serie di modelli celebrativi che incarnano pienamente la sua filosofia di “Art of Fusion”: sperimentazione nei materiali, complicazioni d’avanguardia e un linguaggio estetico audace.

Big Bang 20th Anniversary: un omaggio tecnico e stilistico
La collezione Big Bang 20th Anniversary comprende cinque edizioni limitate che fondono il design originale del primo Big Bang con gli sviluppi meccanici e costruttivi introdotti successivamente nella linea Unico.
Ogni esemplare è equipaggiato con il movimento cronografico automatico Unico, sviluppato e prodotto internamente da Hublot. Il calibro, visibile attraverso il fondello in vetro zaffiro, è dotato di ruota a colonne e frizione a doppio innesto, ed è completato da un rotore in oro commemorativo inciso per i 20 anni della collezione.
La cassa multilivello, riprogettata per l’occasione, richiama le prime referenze Big Bang con lunetta dentellata, anse angolate e inserti laterali in composito. Il quadrante adotta un motivo in rilievo ispirato alla fibra di carbonio, con indici applicati e numeri arabi riempiti di Super-LumiNova, a metà strada tra i primi Big Bang e i modelli Unico più recenti.
Big Bang MECA-10 Master of Sapphire: la celebrazione della trasparenza meccanica
Con il set Big Bang MECA-10 Master of Sapphire, Hublot porta ai massimi livelli la sua competenza nella lavorazione del vetro zaffiro sintetico. Limitato a soli cinque cofanetti al mondo, ciascuno include cinque esemplari con cassa in zaffiro in diverse colorazioni: trasparente, Water Blue, Deep Blue, Purple e Neon Yellow SAXEM.
La vera protagonista è la MECA-10, movimento meccanico a carica manuale con riserva di carica di 10 giorni e indicazione lineare tramite sistema a cremagliera. La struttura architettonica aperta, concepita con ponti traforati e geometrie simmetriche, esalta la tridimensionalità e la lettura meccanica attraverso le casse cristalline.
Le casse in SAXEM (Sapphire Aluminium oXide and Rare Earth Mineral) e zaffiro colorato sono frutto di anni di ricerca nel campo della chimica dei materiali: la colorazione avviene tramite l’introduzione di elementi rari durante il processo di crescita del cristallo, senza comprometterne la trasparenza o la durezza.
Materials & High Complications: alta orologeria secondo Hublot
Hublot presenta anche un set unico al mondo, che unisce materiali avanzati e complicazioni orologiere di alta gamma: il Big Bang “Materials & High Complications” è composto da cinque modelli unici, ognuno portatore di un’innovazione tecnica e materica.




- Big Bang Tourbillon Automatic Sapphire: tourbillon a carica automatica con micro-rotore scheletrato in oro bianco 22k, visibile lato quadrante, racchiuso in una cassa interamente in zaffiro trasparente.
- Big Bang Tourbillon Chronograph Water Blue Sapphire: cassa in zaffiro azzurro con movimento cronografo monopulsante scheletrato e tourbillon volante. La configurazione monopulsante unisce minimalismo estetico e complessità tecnica.
- Big Bang Tourbillon Automatic Ceramic Red: utilizzo della ceramica rossa proprietaria di Hublot, una delle più difficili da ottenere in modo stabile e uniforme. Il calibro presenta un tourbillon automatico con micro-rotore centrale.
- Big Bang Tourbillon Chronograph Minute Repeater Carbon: complicazione combinata con cronografo monopulsante e ripetizione minuti a cattedrale, alloggiata in una cassa in carbonio nero sabbiato. Il sistema acustico beneficia della leggerezza e rigidità del materiale per una proiezione sonora intensa.
- Big Bang Integrated Tourbillon Minute Repeater Texalium Blue: innovativa cassa e bracciale integrato in Texalium blu, una variante del carbonio rivestito in alluminio. Il colore profondo amplifica l’acustica della ripetizione minuti, offrendo rintocchi puri e cristallini.
Big Bang One Click Joyful e nuove ceramiche colorate: espressione femminile e stilistica
Due nuove tonalità di ceramica – Petrol Blue e Mint Green – arricchiscono la gamma cromatica Hublot. Vengono introdotte sia nel Big Bang Unico 42mm che nel Big Bang One Click 33mm, quest’ultimo con lunetta in acciaio impreziosita da diamanti e movimento HUB1120.
Parallelamente, nasce la collezione Big Bang One Click Joyful 33mm, composta da cinque referenze con lunette incastonate con pietre preziose colorate: spinelli rossi, zaffiri arancioni e rosa, topazi blu e tsavoriti verdi. I cinturini in gomma sono in tinta, facilmente intercambiabili grazie al sistema brevettato One Click.

Big Bang Unico Water Blue Sapphire: sintesi di tecnica e trasparenza
Chiude la rassegna il Big Bang Unico Water Blue Sapphire, edizione limitata a 50 esemplari. Con cassa da 44mm e lunetta in zaffiro azzurro, monta il calibro cronografico Unico con 72 ore di riserva di carica e architettura modulare semplificata per maggiore affidabilità.

L’intero orologio – quadrante, cassa, cinturino – è declinato in tonalità blu traslucide che richiamano le acque tropicali. Un esempio di come Hublot continui a spingersi oltre i limiti della tecnologia applicata ai materiali.
Conclusione: il Big Bang continua a esplodere
Con la sua imponente presenza a Watches and Wonders 2025, Hublot non solo celebra 20 anni di Big Bang, ma riafferma il suo ruolo di innovatore assoluto nel panorama dell’alta orologeria. Tra nuovi colori, complicazioni inedite e materiali sperimentali, il Big Bang è oggi più attuale che mai: un’icona moderna che continua a sfidare le convenzioni.

