Hamilton x Call of Duty®: Black Ops 7 con il Khaki Field Auto

Dalle ferrovie ai set cinematografici, fino ai mondi virtuali. Hamilton amplia ancora una volta i confini della propria storia con una nuova avventura che unisce alta orologeria, narrazione e tecnologia. Il marchio svizzero, celebre per aver scandito il tempo dei pionieri dell’aviazione e dei protagonisti del cinema, porta ora la sua filosofia di precisione nell’universo del gaming con il lancio del Khaki Field Automatic 38 mm Call of Duty Limited Edition.
La collaborazione con “Call of Duty: Black Ops 7” rappresenta il naturale proseguimento di un percorso iniziato nel 2021 con Far Cry 6 di Ubisoft e proseguito con Death Stranding 2 di Hideo Kojima. Tre universi diversi, uniti da un filo conduttore comune: il tempo come elemento narrativo e come strumento di immersione.
In Black Ops 7, l’orologio Khaki Field Automatic 38 mm è indossato dal personaggio Axel Vermaak. Proprio come nel film, anche nel videogioco il segnatempo assume un ruolo funzionale, tattico e simbolico, diventando un vero alleato nelle missioni. L’edizione limitata da 5.000 esemplari permette ai fan di indossare lo stesso modello sia nel mondo digitale che nella vita reale.

Un ponte tra realtà e finzione
Hamilton non è nuova a questo tipo di contaminazioni creative. Da “Shanghai Express” del 1932 a “Interstellar” e “Tenet”, il marchio ha sempre affiancato registi e sceneggiatori nella costruzione di storie capaci di fondere estetica e funzionalità.
Con il gaming, Hamilton porta lo stesso approccio nel campo della narrazione interattiva. Se nel cinema l’orologio può definire un personaggio o sottolineare un momento, nei videogiochi diventa parte dell’esperienza del giocatore, un’estensione del suo ruolo e delle sue scelte.

“Il tempo nel videogioco è sia strumento che motore di tensione”, spiega Hamilton. “In questi momenti, un orologio è più di un accessorio: è parte integrante dell’azione e della storia.”
Design e caratteristiche tecniche
Il Khaki Field Call of Duty Limited Edition incarna i valori di robustezza, precisione e affidabilità che da oltre un secolo definiscono il marchio.
Realizzato con cassa in acciaio da 38 mm, presenta un quadrante nero con finiture multiple, sfere trattate con Super-LumiNova® e un cinturino NATO verde khaki che richiama l’estetica militare tipica della saga Black Ops.
All’interno batte il movimento automatico H-10 con 80 ore di riserva di carica, protetto da un vetro zaffiro antiriflesso e garantito fino a 100 metri di impermeabilità.
Il fondello inciso con il logo Call of Duty e il packaging dedicato completano una collezione che parla il linguaggio dei gamer e degli appassionati di orologi.
Hamilton e la cultura del tempo nel gaming
Con questa nuova collaborazione, Hamilton consolida la propria posizione come marchio orologiero di riferimento per i creatori di mondi narrativi. La precisione svizzera incontra la passione americana, dando vita a un segnatempo che unisce tradizione meccanica e cultura pop.
Proprio come accade nei film, anche nei videogiochi la capacità di costruire un universo coerente e credibile è fondamentale. Hamilton lavora a stretto contatto con gli sviluppatori per garantire che ogni dettaglio — dal design alla funzionalità — sia perfettamente integrato nella storia.
Dalla collaborazione con Ubisoft a quella con Kojima Productions, fino a Call of Duty: Black Ops 7, il marchio ha dimostrato di saper parlare il linguaggio del pubblico contemporaneo, in cui la distinzione tra reale e digitale si fa sempre più sottile.
Un DNA di innovazione
Fondata a Lancaster, in Pennsylvania, nel 1892, Hamilton vanta una storia di primati: il primo orologio elettrico al mondo nel 1957, il primo digitale a LED nel 1970 e centinaia di apparizioni cinematografiche che l’hanno resa famosa come “l’orologio da regista”.
Oggi, con l’approdo ufficiale nel mondo del gaming, Hamilton conferma la propria vocazione per l’innovazione, dimostrando che l’orologeria meccanica può essere ancora protagonista nel futuro della narrazione digitale.

Che si tratti di una missione tattica o di un viaggio interstellare, un Hamilton rimane sempre un compagno di avventura affidabile — capace di unire il fascino del tempo meccanico al ritmo pulsante del mondo moderno.
Specifiche tecniche Hamilton Khaki Field Auto 38 mm Call of Duty Limited Edition
- Cassa: acciaio 38 mm
- Quadrante: nero con finiture multiple
- Movimento: automatico H-10, riserva di carica 80 ore
- Sfere: ore e minuti con Super-LumiNova®
- Cinturino: NATO verde khaki
- Vetro: zaffiro antiriflesso
- Impermeabilità: 10 bar (100 m)
- Edizione limitata: 5.000 esemplari
- Prezzo indicativo: € 925


