News

Bulova Lunar Pilot 150° Special Edition 2025: un’icona spaziale rivive con Thiago Rosinhole

Bulova celebra il suo 150° anniversario con un orologio che unisce storia, innovazione e cultura pop: il nuovo Lunar Pilot 150° Special Edition 2025. Questo segnatempo rende omaggio all’impresa spaziale del 1971, quando il Lunar Pilot fu protagonista della missione Apollo 15, e introduce una collaborazione esclusiva con l’artista brasiliano Thiago Rosinhole, creatore della scultura Budii.

L’edizione limitata è composta da 5.500 esemplari numerati (300 destinati all’Italia) e si distingue per un design che fonde tradizione orologiera e linguaggio artistico contemporaneo.

Il quadrante è realizzato in Timascus, una lega di titanio ottenuta con la tecnica di Damasco che, attraverso calore e pressione, crea motivi unici e combinazioni cromatiche irripetibili per ogni orologio. Il fondello commemorativo presenta la figura di Budii in versione astronauta, stampata in rilievo insieme alla firma dell’artista e a un testo dedicato all’Apollo 15.

Il cuore del Lunar Pilot è il movimento Bulova HPQ (High Precision Quartz), quarzo ad alta precisione che vibra a 262 kHz e offre una cronografia a sei lancette con misurazione al 1/20 di secondo. La cassa in acciaio da 43,5 mm con finitura lucida e satinata ospita pulsanti cronografici blu, corona personalizzata con il diapason Bulova e vetro zaffiro convesso antiriflesso. Il quadrante integra scala tachimetrica blu, contatori argentati e indici con trattamento Super-LumiNova®. L’orologio è completato da un bracciale in acciaio a tre maglie con chiusura a doppio pulsante.

Ogni esemplare viene consegnato in una confezione speciale che include una scultura Budii da 15 cm firmata da Rosinhole e uno storybook dedicato alla storia del Lunar Pilot.

Con il Lunar Pilot 150° Special Edition 2025, Bulova celebra un secolo e mezzo di eccellenza orologiera, riaffermando i suoi valori di innovazione, design e cultura.

Ciao! Mi chiamo Pietro Pannone e sono un amante del mondo dell’orologeria. Ho cominciato, come tanti, guidato dalla voglia di fare e di comprare tanti segna tempo per poi arrivare oggi ad una consapevolezza personale di cosa voglio sul polso. Qualità, movimenti interessanti ma senza disdegnare i quarzi, brand con storia o anche micro brand che hanno voglia di rinnovare e innovare il mondo dell’orologeria. Questo sono io e spero che vogliate seguire i miei post e le mie condivisioni social su questo mondo che tanto amo! Da questa passione nasce quindi “Ghiera”, un piccolo magazine che vuole raccontare questo mondo.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *