-
TAG Heuer Carrera Astronomer: l’arte delle fasi lunari reinterpretata con precisione scientifica
TAG Heuer amplia i confini della collezione Carrera con il lancio del nuovo Carrera Astronomer, una raffinata interpretazione della complicazione delle fasi lunari che unisce storia, innovazione e una visione cosmica del tempo. Presentato ai Geneva Watch Days 2025, questo modello rappresenta un’evoluzione dell’orologeria astronomica, fedele allo spirito pionieristico della Maison. Il legame tra TAG Heuer e lo spazio risale al 1962, quando l’astronauta John Glenn indossò un cronometro Heuer durante la missione Friendship 7, il primo orologio svizzero nello spazio. Da quel momento, l’esplorazione cosmica è rimasta una fonte d’ispirazione per il brand. Oggi, il Carrera Astronomer raccoglie questa eredità e la trasforma in un segnatempo che traduce il…
-
TAG Heuer presenta il TH-Carbonspring: una rivoluzione nell’orologeria meccanica
TAG Heuer inaugura una nuova era dell’orologeria con il lancio del TH-Carbonspring, un’innovazione tecnica destinata a segnare il futuro dei segnatempo meccanici. Presentato in anteprima ai Geneva Watch Days 2025, questo straordinario componente sviluppato in-house dal TAG Heuer LAB è frutto di oltre dieci anni di ricerca e sviluppo, e ridefinisce il concetto stesso di precisione, resistenza e affidabilità in un orologio meccanico. La storia degli oscillatori inizia nel XVII secolo, quando Christiaan Huygens introdusse il bilanciere con spirale, rivoluzionando la misurazione del tempo. Da allora, acciaio, leghe speciali e più recentemente il silicio hanno migliorato la precisione degli orologi, ma nessuno aveva ancora osato andare oltre con un materiale…
-
TAG Heuer Monaco 2025: tre cronografi inediti per celebrare il Gran Premio di Monte-Carlo
TAG Heuer consolida il suo legame con la Formula 1 diventando title partner del Gran Premio di Monaco, una prima assoluta nella storia quasi centenaria della prestigiosa gara. Per l’occasione, la Maison svizzera presenta tre nuove edizioni del suo orologio più iconico: il Monaco Chronograph, simbolo indissolubile del legame tra orologeria e motorsport. Monaco Chronograph x Gulf: tributo a Steve McQueen Il Monaco Chronograph x Gulf è un richiamo diretto al mito degli anni ’70 e al film cult Le Mans (1971), in cui Steve McQueen indossava proprio un Monaco.Questa serie limitata a 971 esemplari ripropone il layout originale del 1969 con corona a sinistra e la celebre cassa quadrata…
-
TAG Heuer a Watches and Wonders 2025: innovazione, heritage e ritorno in Formula 1®
In occasione del 165° anniversario, TAG Heuer presenta a Watches and Wonders 2025 una gamma di novità che celebrano la propria eredità motoristica e spingono i confini dell’innovazione tecnica ed estetica. Dai nuovi Carrera Day-Date al rivoluzionario Monaco Split-Seconds Chronograph F1®, passando per il ritorno del celebre bracciale “chicco di riso” e per la collezione Formula 1 Solargraph, ogni lancio racconta una parte della visione “Designed to Win” che definisce l’identità contemporanea della Maison. TAG Heuer Carrera Day-Date: una nuova era per l’icona delle corse La collezione Carrera Day-Date si rinnova con sei modelli che combinano materiali pregiati, nuove finiture e un design raffinato. Alimentati dai movimenti di manifattura TH31-02…
-
Tag Heuer presenta Carrera Chronograph x Porsche 963
TAG Heuer celebra l'intramontabile fascino delle corse di resistenza come la Carrera Panamericana e la 24 Ore di Le Mans con il lancio del TAG Heuer Carrera Chronograph x Porsche 963. Questo orologio incarna perfettamente lo spirito competitivo di TAG Heuer e Porsche, due brand uniti da una passione comune per l'eccellenza e l'innovazione. La collaborazione esclusiva tra questi due giganti del motorsport rappresenta un legame unico, radicato nella tradizione e nell'artigianalità.
-
Arriva il Tag Heuer Aquaracer professional 300 Date e GMT
Se stai cercando un orologio da combattimento TAG Heuer, probabilmente stai considerando modelli iconici come il Monaco, il Carrera e il Formula 1, tre pilastri del patrimonio automobilistico del marchio. Tuttavia, c’è un’altra opzione che merita attenzione: l’Aquaracer. Questo orologio si distingue per il suo design curato, l’impegno per l’innovazione e l’attenzione all’ambiente. Come afferma l’appassionato di Instagram @tagheuer_page, l’Aquaracer è un modello accessibile e innovativo, con meccanismi antimagnetici e sistemi di immersione professionali, progettato per essere leggibile sott’acqua e incredibilmente elegante. Gli appassionati dell’Aquaracer saranno entusiasti di sapere che TAG Heuer ha appena presentato nuove versioni: il Professional 300 Date e il Professional 300 GMT. Il 300 Date, robusto…
-
Le novità di TAG Heuer a Watches and Wonders (sì, incluso il cronografo Monaco Split-Seconds)
Quest'anno a Watches & Wonders TAG Heuer ha deciso di fare ciò che gli appassionati si aspettavano senza deluderli, anzi. Per la stagione 2024, TAG Heuer presenta il Monaco Split-Seconds Chronograph, attingendo da un'eredità centenaria di cronografi a tempi intermedi, mostrando l'esperienza di TAG Heuer nella creazione di orologi che sono sia tecnologicamente avanzati che esteticamente piacevoli.
-
Tag Heuer Carrera Chronograph: Tourbillon e data
TAG Heuer inaugura il nuovo anno con grande stile con il lancio del TAG Heuer Carrera Chronograph, ispirato al layout iconico DATO, aggiungendo una versione con il famoso movimento tourbillon. Questi capolavori combinano il design iconico Glassbox del 2023 con un affascinante look monocromatico verde acqua, omaggiando la ricca storia del marchio e abbracciando un futuro vibrante. Questi straordinari orologi sono destinati a conquistare i cuori degli appassionati e collezionisti di orologi in tutto il mondo, onorando ancora una volta l'eredità automobilistica di TAG Heuer.
-
Tag Heuer Formula 1: la recensione completa
La Storia di TAG Heuer comincia nel 1860, quando Edouard Heuer fonda Uhrenmanufaktur Heuer AG a St-Imier in Svizzera, per poi brevettare il suo primo cronografo nel 1882. Nel 1887 Heuer inventa anche un pignone oscillante elemento ancora presente in tanti cronografi meccanici che potete vedere in questa foto.